Corso: Sistemi di controllo per la continuità aziendale
I sistemi di controllo e la continuità aziendale, sono stati “rivoluzionati” dal decreto legislativo 14/2019 sul codice della crisi. Il nostro corso mette a disposizione degli imprenditori gli strumenti più idonei per metterlo in pratica
Questo corso nasce come strumento basilare per le piccole e medie imprese ed è stato strutturato per trasmettere al management e a tutto lo staff dell’impresa il fare, saper fare e saper far fare nel modo più lineare possibile.
La formazione è difatti supportata dall’esperienza professionale che viene tradotta ed adattata al mondo dell’azienda.
La nuova normativa – il decreto legislativo 14/2019 sul codice della crisi – ha rivoluzionato l’azienda e, a cascata, il mondo della consulenza.
La crisi strutturale da più di un decennio ha costretto molte imprese a chiudere o a ridimensionare la propria attività minando l’intero sistema economico del nostro paese.
In alcuni casi è particolarmente complesso intervenire positivamente per via dello status quo dell’azienda che talvolta si trova in situazioni di crisi irreversibili. Tuttavia interventi mirati e tempestivi di consulenti adeguati, di concerto con il management, possono riportare l’impresa ad uno stato di riposizionamento o di recupero di produttività, con percorsi guidati e strutturati.
Questo fenomeno può aiutare a deflazionare le aule di tribunale ed evitare costi significativi di costose procedure che spesso restano senza soluzioni.

Il programma formativo trasmette le conoscenze necessarie per l’intera gestione aziendale e consente all’impresa di raggiungere un’organizzazione adeguata ed un livello di consapevolezza sulle minacce, i punti di debolezza da fronteggiare ed i punti di forza e le opportunità da capitalizzare.
L’impostazione didattica è basata sulle più attuali strategie d’azienda che tendono a far acquisire una visione olistica contribuendo a conferire, a tutto lo staff aziendale, una migliore vision ed una più importante integrazione con tutto il personale.
Il corso si basa su case history di casi risolti e non, contestualizzando comunque le esigenze e priorità del target destinato alla formazione.
Il corso di dipana sulle 4 aree della balanced scorecard (R. Kaplan e D. Norton, Harward University, 1992)
Questa tecnica orienta il focus sulle aree seguenti:
a) Processi economico-finanziari
b) Processi interni
c) Clienti
d) Formazione ed innovazione.
Il percorso formativo formulato in tal senso, consente di governare l’azienda con maggiore consapevolezza ed aiuta a sensibilizzare tutti gli stakeholders sulla continuità aziendale e a riconoscere i sintomi patologici delle varie aree strategiche aziendali.
In qualche modo la figura del formatore – la cui esperienza è consolidata sia nella formazione che nell’attività di consulenza – si avvicina al mentor e al tutor in quanto l’obiettivo di questo corso è non è soltanto mirato a trasmettere conoscenza, ma è orientato a fare acquisire modelli
operativi e modus operandi corretti e contestualizzati all’azienda oggetto di formazione.
Nel Pdf scaricabile dal link è possibile accedere al programma completo del corso.
Per ulteriori informazioni è possibile contattarci direttamente da questo link